Cookie Policy Sito Web
Cookie Policy Sito Web
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Cookie Policy Sito Web - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Cos’è la Cookie Policy Sito Web
Questa è una variante inclusa nel documento: “Privacy policy sul trattamento dei dati”
La Cookie Policy Sito Web è il documento informativo sui file di navigazione online (cookie) che vengono memorizzati sul dispositivo di un utente quando accede ad un sito. I cookie salvano i dati di navigazione dell'utente e possono essere usati dal titolare del sito per diversi scopi. Il titolare deve specificare in modo chiaro i dati memorizzati e deve raccogliere il consenso dell'utente.
Per mettere in regola la tua attività è necessario creare:
- un'informativa estesa (privacy e cookie policy): una pagina dedicata del sito web che descrive come vengono trattati i dati personali degli utenti, le caratteristiche e le finalità dei cookie che vengono installati. L'informativa cookie è uno degli elementi della privacy policy e deve essere raggiungibile in ogni pagina del sito
- un'informativa breve (o cookie banner): un avviso dinamico che contiene i pulsanti attraverso i quali è possibile esprimere il consenso all'installazione dei cookie e visionarne la relativa l'informativa
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzate sul dispositivo dell'utente, mediante il browser, quando naviga sui siti. Questi file vengono usati per molte finalità. Ad esempio, le più utilizzate sono:
- per memorizzare informazioni che l’utente ha inserito nel sito (es. cookie che registrano nome, cognome, password, etc.) e permettergli di velocizzare l'accesso ai servizi online
- per garantire il funzionamento o la fornitura di servizi offerti dal sito (es. fare un acquisto)
- per fare analisi statistiche con dati anonimi e aggregati sull'uso del sito da parte dell'utente (es. Google Analytics)
- per memorizzare le ricerche dell'utente sul web e inviargli messaggi pubblicitari in base al suo profilo (es. di profilazione)
Cos'è il cookie banner
Il cookie banner è un avviso che viene mostrato agli utenti al primo accesso al sito. Questo banner informa gli utenti della presenza di eventuali cookie e ne chiede il consenso all'installazione. Il titolare del sito, infatti, deve tenere traccia dei consensi rilasciati dagli utenti e poter dimostrare in futuro ciascun consenso.
Il banner deve avere determinate caratteristiche minime. Vediamo le più importanti:
- avere dimensioni tali da coprire solo in parte il contenuto della pagina che l’utente sta visitando. Deve essere visibile, ma non può bloccare l'accesso al sito dell'utente (c.d. cookie wall)
- deve poter essere eliminato soltanto tramite un intervento attivo dell’utente. L'utente può chiudere il banner cliccando su uno dei pulsanti (es. Accetto/Rifiuto). Un banner che scompare se l'utente scorre alcune righe della pagina (scrolling) non è conforme
- deve contenere il link all'informativa estesa (privacy e cookie)
- deve dare la possibilità di rifiutare il consenso all’installazione di questi file, senza impedire la possibilità di visitare comunque il sito
- deve specificare se il sito utilizza cookie di profilazione sia di prima parte (quelli del titolare) sia di terza parte (ad esempio, Google AdSense)
- non può influenzare l'utente con una grafica che induca ad accettarne l'installazione (es. caratteri e colori in evidenza sul pulsante "Accetto")
Quando si usa la Cookie policy
L’informativa si deve sempre utilizzare quando un sito fa uso di cookie. Quasi tutti i siti li utilizzano. Si tratta, quindi, di un obbligo applicabile di fatto alla maggior parte delle attività. Se il tuo sito usa i cookie, è necessario inserire all’interno della privacy policy quali dati degli utenti vengono raccolti e per quali scopi vengono utilizzati.
Con il nostro servizio ti indicheremo gli adempimenti necessari per rispettare la normativa sulla protezione dei dati personali ed evitare sanzioni. Il mancato rispetto delle regole applicabili, infatti, comporta sanzioni molto alte. Ad esempio, in caso di omessa informativa o di installazione senza il consenso dell'utente.
Normativa della Cookie
La disciplina di riferimento è la Direttiva ePrivacy (o Cookie Law) e il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR). Con questa disciplina, l'Unione Europea ha stabilito delle linee guida in materia di privacy e utilizzo dei cookie. Queste normative sono state recepite dallo Stato italiano. In particolare:
- dalle Linee Guida del Garante della Privacy: aggiornate con il Provvedimento n. 231/2021 che ha specificato le corrette modalità di utilizzo e acquisizione del consenso dell'utente
- dal Codice Privacy: il Decreto Legislativo n.196/2003 che ha adeguato la normativa italiana al Regolamento GDPR
Cosa deve contenere il modello di informativa
Per soddisfare tutti i requisiti legali devi informare gli utenti in modo chiaro. Le principali clausole di un'informativa cookie riguardano:
- Tipologia: si deve specificare se si usano cookie tecnici o di altri tipo (es. di marketing)
- Elenco dettagliato: si deve inserire una lista con una descrizione dedicata per ciascun cookie
- Modalità per gestire i consensi: gli utenti devono poter modificare e gestire i propri consensi in qualsiasi momento (es. con una pagina dedicata e raggiungibile da ogni pagina del sito)
Inoltre, ti guideremo passo per passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari affinché la tua informativa sia regolarmente caricata sul sito.
Tipologia di Cookie
Ci sono diverse tipologie o categorie di cookie. Vediamo le principali in dettaglio.
- Necessari (tecnici): raccolgono dati che servono per far funzionare il sito
- Statistici: raccolgono i dati degli utenti per capire come i visitatori interagiscono con il sito
- Di marketing (profilazione): usati per creare profili di un utente e per identificarne le abitudini, gli interessi, le preferenze e gli orientamenti (ad esempio, Google Adword Remarketing)
A prescindere dalla tipologia e classificazione, per tutti i cookie diversi da quelli tecnici la legge impone di richiedere all’utente il suo consenso prima che siano installati sul sito.
La soluzione di LexDo.it per la Privacy
Per essere in regola con il tuo sito web dovrai caricare la privacy policy e implementare il banner. Ci occupiamo noi di tutto, non dovrai preoccuparti di nulla. Con il nostro servizio puoi creare subito tutti i documenti necessari su misura per il tuo sito semplicemente rispondendo a poche semplici domande guidate:
- crea la tua Privacy Policy (che include i riferimenti all'informativa cookie)
- successivamente carica il cookie banner sul sito
La soluzione cookie è solo uno degli adempimenti previsti dalla GDPR. Ti guideremo passo dopo passo su tutti gli adempimenti successivi necessari e affinché tutti i documenti connessi vengano correttamente predisposti. Se hai bisogno di più aiuto potrai anche richiedere una nostra consulenza GDPR introduttiva oppure un'analisi più specifica riguardo l'adeguamento GDPR siti web.
Informazioni necessarie
Per completare l'informativa sono necessari i dati del sito, del titolare, l'elenco dei cookie e i loro scopi. Può essere molto utile farti aiutare dal tuo webmaster o dal tuo consulente informatico.
Il documento di privacy policy che include i riferimenti all'informativa cookie può essere modificato gratuitamente in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni subito, potrai sempre inserirle in un secondo momento.
Altri nomi
La Cookie Policy è conosciuta anche come:
- informativa cookie estesa
- cookie law
- cookie banner
Altri modelli e facsimile utili
- Privacy Policy di un Sito Web o di un'App: per informare gli utenti di un sito web o di un app sull'uso che verrà fatto delle loro informazioni personali
- Termini e Condizioni: per disciplinare i diritti e gli obblighi degli utenti di un sito web o di un’applicazione
- Registro dei Trattamenti dei Dati Personali: per raccogliere tutte le informazioni relative alla gestione dei dati personali trattati
- Adeguamento GDPR Siti Web: per adeguare il tuo sito o app a tutti gli adempimenti necessari previsti dal nuovo regolamento europeo privacy
- Contratto di Sviluppo Sito Web o App: per affidare a un fornitore la realizzazione di un software
- Condizioni di Adesione E-marketplace: per regolare il rapporto tra il titolare di un marketplace online e i fornitori che vendono prodotti e/o servizi agli utenti

Leggi le domande frequenti su questo documento oppure contatta il supporto in chat.
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4924 recensioni
2.461.778
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma