Contratto Preliminare di Cessione di Quote o Azioni
Contratto Preliminare di Cessione di Quote o Azioni
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Contratto Preliminare di Cessione di Quote o Azioni - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Cos'è il Contratto Preliminare di Cessione di Quote o Azioni
Il Contratto Preliminare di Cessione di Quote o Azioni è l’accordo con cui il proprietario e il futuro acquirente si impegnano a sottoscrivere un contratto per la vendita di una partecipazione sociale, entro una certa data e a determinate condizioni.
Il preliminare di cessione quote si usa per fissare in anticipo i termini dell’affare, vincolando le parti a rispettare le condizioni pattuite. Se una parte non si presenta alla stipula dell'atto di cessione nei tempi e nei modi concordati, l'altra parte può rivolgersi al giudice per ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso (art. 2932 c.c.).
Con il contratto preliminare, quindi, non si traferisce la titolarità della partecipazione. Il trasferimento, invece, si verifica solo con la firma dell'atto di cessione. Tra la firma del preliminare e l'atto di cessione l'acquirente può reperire i mezzi finanziari per il pagamento del prezzo ed eventualmente svolgere le verifiche necessarie prima dell'acquisto (due diligence).
Con la redazione del contratto preliminare di compravendita di quote o azioni, è possibile disciplinare i punti più importanti della futura vendita della partecipazione. Ad esempio, le parti possono fissare il termine entro il quale dovrà avvenire l'atto di cessione, il prezzo della partecipazione da vendere e il versamento di una somma a titolo di caparra per tutelarsi da inadempimenti.
Quando si usa il preliminare di cessione di quote o azioni
Il contratto preliminare di cessione di quote o azioni si usa per impegnarsi a vendere o acquistare la partecipazione di una società di capitali (SRL, SRLS, SPA) o di una società di persone (SS, SNC, SAS). Di regola, una volta sottoscritto il preliminare, le parti dovranno recarsi da un notaio per formalizzare la vendita delle quote o azioni societarie. Per le cessioni di quote SRL o SRLS, è possibile stipulare l’atto di compravendita anche con un commercialista. Ad esempio, si può utilizzare questo contratto per impegnarsi nella vendita di quote di una SRL e assicurarsi che nessun altro le acquisti prima della cessione vera e propria.
Il contratto preliminare può essere stipulato sia da privati sia da persone giuridiche (es. società). Ad esempio, potrà essere utilizzato da una SRL per acquistare azioni di una SPA. La cessione di quote di SRLS, invece, potrà avvenire solo tra persone fisiche. Nel caso in cui la vendita avvenga a una persona giuridica, la SRLS dovrà essere trasformata in SRL ordinaria.
Qualora il trasferimento non riguardi una partecipazione della società ma il complesso di beni aziendali o una suo ramo sarà, invece, necessario utilizzare un preliminare di cessione di azienda o ramo di azienda. Ad esempio, quando un imprenditore vuole vendere la propria azienda, cedendo i macchinari e gli strumenti necessari per lo svolgimento dell'attività o di una sua parte.
Cosa contiene il modello di contratto preliminare di trasferimento di una partecipazione sociale
Il nostro contratto preliminare di cessione di quote o azioni soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole riguardano:
- Termine per cessione della partecipazione: per indicare la data entro cui le parti dovranno firmare il contratto definitivo di vendita
- Dati società: la denominazione e la ragione sociale della società, la sede sociale, il capitale sociale, ecc.
- Dati partecipazione ceduta e prezzo: la percentuale della partecipazione ceduta, l'indicazione del prezzo che l'acquirente dovrà pagare e le modalità di pagamento
- Caparra: per indicare se l'acquirente ha già versato o verserà al venditore una caparra
- Patto di non concorrenza: per vietare al venditore di svolgere attività in concorrenza con la società per il periodo successivo alla vendita
- Clausola di risevatezza: per mantenere riservate le informazioni relative alla società e alle trattative per la vendita della partecipazione
- Due diligence: per effettuare verifiche e valutazioni finalizzate ad accertare il reale valore della partecipazione
- Controversie: per scegliere se far risolvere le controversie relative al contratto al giudice ordinario (tribunale) oppure a un arbitro
Al termine dell'intervista ti guideremo passo per passo attraverso gli adempimenti successivi necessari affinché il tuo documento sia valido ed efficace.
Informazioni necessarie
Per completare il documento sono necessari i dati delle parti. Se non sai dove trovare queste informazioni ti aiuteremo durante l'intervista guidata.
Il documento può essere modificato in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.
Ricorda che la nostra intervista non genera un semplice preliminare di cessione di quote o azioni fac simile. Sulla base delle tue risposte il sistema elabora automaticamente un modello di contratto personalizzato per le tue esigenze garantendone la correttezza legale.
Altri nomi
- Contratto preliminare di compravendita quote o azioni
- Contratto preliminare di vendita partecipazione societaria
- Contratto preliminare di trasferimento di una partecipazione sociale
Altri modelli e facsimile utili
- Contratto Preliminare di Cessione di Azienda: per stipulare il contratto definitivo di compravendita di un’azienda (o un ramo di azienda) entro una determinata data
- Contratto di Affitto di Azienda o di Ramo d'Azienda: per trasferire la gestione dell'impresa o di parte di essa ad un altro soggetto in cambio di un canone
- Patti Parasociali: per regolare i rapporti tra i soci
- Accordo di Riservatezza: per garantire che informazioni confidenziali non vengano divulgate
- Lettera di Intenti: per fissare i punti su cui le parti hanno già raggiunto un'intesa di massima

Leggi le domande frequenti su questo documento oppure contatta il supporto in chat.
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4924 recensioni
2.461.778
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma