Contratto di Custodia di Beni Mobili
Contratto di Custodia di Beni Mobili
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Contratto di Custodia di Beni Mobili - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Cos'è il Contratto di Custodia di Beni Mobili
Questa è una variante inclusa nel documento: “Contratto di deposito di merci o beni”
Il Contratto di Custodia di Beni Mobili è il contratto con il quale un soggetto (depositante) consegna ad un altro soggetto (depositario) uno o più beni mobili con l'obbligo di custodirli e riconsegnarli in natura.
L’obbligo di custodia è l’oggetto specifico del contratto di deposito regolato dal codice civile all'art. 1766 c.c. e consiste nel mantenimento del bene nello stesso stato o modo di essere in cui si trovava al momento della sua consegna.
Pertanto, la custodia è diretta alla conservazione e all'adozione delle misure necessarie al fine di prevenire alterazioni, danneggiamenti, perdita o furti del bene con l'onere di restituirlo quando il depositante lo richiede. Se il depositario non riconsegna il bene, perché rubato, smarrito o rovinato, dovrà risarcire il danno subito dal depositante a meno che non provi il caso fortuito.
Il contratto di custodia può essere realizzato in forma scritta o in forma orale. Tuttavia, la stipulazione scritta è sempre consigliabile. In questo modo, ad esempio, è possibile definire in modo preciso i beni da custodire e i criteri di custodia (misure di sicurezza, temperature dei locali, etc.). Inoltre, si possono disciplinare la durata, il corrispettivo e, se prevista, anche una penale per il ritardato pagamento.
Quando si usa il contratto di custodia di beni
Il contratto di custodia può essere utilizzato per custodire ogni tipologia di bene mobile (vale a dire quel tipo di bene che non può essere qualificato come bene immobile). Pertanto, potrà essere usato per contratti che vanno dalla custodia di oro e gioielli alla custodia di un veicolo in un'autorimessa, chiavi, etc. Non può essere utilizzato per regolare la custodia di un immobile. In questo caso va utilizzato il contratto di lavoro dipendente.
Il contratto di custodia può essere usato tra privati, ad esempio, posso custodire a casa di un amico un quadro, o da professionisti, ad esempio, posso far custodire per il periodo in cui non lo utilizzo un camper presso una struttura attrezzata di rimessaggio.
Non si usa questo contratto, se oltre alla custodia si offre uno spazio unitamente a servizi di vario genere (ad es. reception, manutenzione, etc.). In questi casi va usato il contratto di utilizzo di spazi e servizi. Se l'intento è invece quello di usare uno spazio per conservare i beni senza alcun obbligo di custodia, deve essere utilizzato il contratto di locazione.
Cosa contiene il modello di contratto di custodia
Il nostro contratto di custodia soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole incluse riguardano:
- Beni: la descrizione di uno o più beni da custodire che può essere inserita nel contratto o in un allegato
- Criteri di custodia: la possibilità di inserire le caratteristiche della custodia (ad es. misure di sicurezza)
- Durata: la scelta tra contratto a tempo indeterminato o determinato
- Corrispettivo: se non è gratuito, l'indicazione del prezzo che può essere giornaliero, mensile o a forfait e le modalità di pagamento
- Trattamento dei beni non ritirati: la disciplina della vendita dei beni se questi non vengono ritirati
- Obblighi del depositario: le obbligazioni tipiche di chi custodisce i beni
- Risoluzione del contratto: previsione dei casi e delle modalità con cui le parti possono interrompere il rapporto.
Al termine dell'intervista, ti guideremo passo per passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari per stipulare correttamente il tuo contratto di custodia.
Informazioni necessarie
Per completare il documento sono necessari tutti i dati delle parti e del bene che dovrà essere custodito. Se non sai dove trovare queste informazioni ti aiuteremo durante l'intervista guidata.
Ricorda che la nostra intervista non genera un semplice fac-simile del contratto di custodia di beni mobili. Sulla base delle tue risposte il sistema elabora automaticamente un modello di contratto personalizzato per le tue esigenze esatte garantendone la correttezza legale.
Il documento può essere modificato in ogni sua parte. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.
Altri nomi
Altri modelli e facsimile utili
- Contratto di Utilizzo di Spazi e Servizi: per condividere uno spazio o un ufficio attrezzato e offrire servizi funzionali e connessi
- Contratto di Locazione Commerciale: per affittare un immobile per usi diversi dall'abitativo (es. magazzino, capannone, etc.)
- Contratto di Locazione Parziale: per affittare una stanza o una parte di un immobile
- Contratto di Locazione Commerciale Transitorio: per affittare immobili ad uso diverso da quello abitativo per un breve periodo
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4924 recensioni
2.461.778
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma