Contratto di Comodato d'Uso Gratuito
Contratto di Comodato d'Uso Gratuito
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Contratto di Comodato d'Uso Gratuito - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Che cos’è il Contratto di Comodato d'Uso Gratuito
Il Contratto di Comodato d'Uso Gratuito è l'accordo con il quale una parte (comodante) consegna a un’altra parte (comodatario) una cosa mobile (es. auto) o immobile (es. casa) per servirsene per un tempo o un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta, ma senza dover pagare un prezzo.
Il comodato è chiamato anche prestito di uso. Infatti, se mi prestano un libro posso leggerlo, ma ho l'obbligo di restituirlo, e di restituire lo stesso libro, non un altro. Posso usare il bene ma non divento proprietario.
Quando si usa il contratto di comodato d'uso
Il comodato d'uso è un contratto essenzialmente gratuito (art. 1803 codice civile). Viene utilizzato per concedere l’uso gratuito di un bene (es. appartamento, auto, macchinario, etc.) a un soggetto (es. un amico o familiare). Se viene previsto un prezzo si parla invece di contratto di locazione per i beni immobili e di noleggio per mobili. Ad esempio, se prendo a noleggio un'automobile, il contratto realizzato è un noleggio e non un comodato d'uso.
Caratteristica del comodato è la temporaneità. Il termine finale dell'accordo viene stabilito dalle parti (comodante e comodatario). In alternativa, può essere implicito cioè in base al normale uso della cosa (es. se si presta una casa per una festa privata, ci si aspetta che venga riconsegnata dopo la festa). Se non è prevista una durata precisa, il comodante può chiedere la restituzione in qualsiasi momento. In questo caso, si parla di comodato precario.
Come funziona il comodato d'uso gratuito
Il comodatario ha alcuni obblighi, tra cui:
- custodire e conservare il bene con diligenza
 - servirsi della cosa solo per l'uso determinato dal contratto o dalla sua natura (es. automobile per circolare e non per fare gare di velocità)
 - non concedere il bene ad altri soggetti senza il consenso del proprietario
 - restituire il bene alla scadenza prevista o quando il comodante lo richiede (se non è stabilito un termine finale)
 
Se il comodatario non rispetta questi obblighi, il comodante può chiedere l'immediata restituzione della cosa, oltre al risarcimento del danno.
In genere, gli obblighi sono solo a carico del comodatario. Tuttavia, se il bene ha dei difetti che procurano danni al comodatario, il proprietario è tenuto a pagare il risarcimento del danno. Ad esempio, se si presta un'automobile con i freni rotti e il comodatario ha un incidente riportando lesioni.
Le spese per l'utilizzo del bene sono a carico del comodatario (es. le spese per l'elettricità di un'abitazione). Invece, le spese straordinarie sono a carico del comodante (es. la riparazione di un tubo rotto). Il comodatario può anche anticipare queste spese se sono necessarie e urgenti. In questo caso, avrà diritto di chiedere al comodante il rimborso di quanto pagato. Non sono invece rimborsabili le spese straordinarie non necessarie e urgenti, anche se comportano dei miglioramenti alla cosa.
Cosa contiene il modello di contratto di comodato d'uso
Il nostro contratto di comodato d'uso soddisfa tutti i requisiti legali e le clausole incluse riguardano:
- la descrizione del bene che può essere sia un bene immobile (casa, box, capannone, etc.) sia un bene mobile (auto, moto, macchinario, etc.)
 - la destinazione d’uso del bene: devi indicare per quale finalità il bene deve essere utilizzato
 - il valore del bene: puoi prevedere che in caso di distruzione del bene per colpa del comodatario, sia quest'ultimo a pagare i danni (sulla base del valore della cosa)
 - la durata del contratto, che può essere a tempo determinato o indeterminato
 
Inoltre, dopo l'acquisto ti guideremo passo per passo attraverso tutti gli adempimenti necessari affinché il tuo contratto sia regolarmente costituito e registrato.
Forma e registrazione del contratto di comodato d'uso
Per il contratto di comodato d'uso non è richiesta una forma specifica. Questo significa che l'accordo può essere concluso anche verbalmente. Tuttavia, è consigliabile mettere per iscritto le condizioni principali (tipo di bene, durata, etc.) per evitare in futuro dubbi o problemi.
La registrazione dell'accordo non è obbligatoria. Fanno eccezione i comodati di beni immobili che devono essere registrati se:
- previsti in forma scritta. In questo caso, la registrazione deve essere effettuata entro 20 giorni dalla data dell'atto
 - stipulati in forma verbale, solo se citati in un altro atto sottoposto a registrazione
 - si vuole accedere ad alcune agevolazioni fiscali. Ad esempio, l'IMU e la TASI sono ridotte del 50% per alcuni tipi di immobili dati in comodato ai parenti diretti, entro il primo grado. Per ottenere queste agevolazioni il contratto deve essere registrato
 
La registrazione del contratto viene fatta all'ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, presentando:
- il modello di richiesta di registrazione (modello 69) in duplice copia
 - la ricevuta del pagamento di €200 per l'imposta di registro (da pagare con modello F24)
 
In caso di mancata registrazione dell'accordo, il comodante deve pagare una sanzione che va dal 120% al 240% dell'imposta dovuta. Se il ritardo non supera i 30 giorni l'importo della sanzione è ridotto della metà (con un minimo di €200).
Informazioni necessarie
Per rispondere all’intervista saranno necessari i dati relativi alle parti e al bene.
Ricorda che la nostra intervista non genera un semplice fac simile di contratto di comodato d'uso gratuito. Sulla base delle tue risposte il sistema elabora automaticamente un modello di contratto personalizzato per le tue esigenze garantendone la correttezza legale.
Il documento può essere modificato gratuitamente senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.
Altri nomi
- Contratto in comodato d'uso
 - Prestito d'uso
 - Contratto di comodato di immobile
 - Contratto di comodato bene mobile
 - Contratto di comodato d'uso di auto
 
Altri modelli e facsimile utili
- Contratto di Locazione Abitativa: per affittare un immobile a uso abitativo
 - Contratto di Locazione Turistica o per Vacanze: per affittare un appartamento per vacanze o turismo
 - Contratto di Locazione Commerciale: per affittare un immobile per un uso diverso da quello abitativo (es. negozio o ufficio)
 - Contratto di Locazione ad Uso Foresteria: per affittare una casa o un appartamento per i tuoi dipendenti e collaboratori
 - Contratto di Rent to Buy (affitto con riscatto): per concedere in locazione un immobile e offrire all'inquilino la possibilità di acquistarlo
 

Leggi le domande frequenti su questo documento oppure contatta il supporto in chat.
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia 
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4885 recensioni
2.460.617
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma