Contratto di Locazione Turistica o per Vacanze
Contratto di Locazione Turistica o per Vacanze
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Contratto di Locazione Turistica o per Vacanze - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Cos’è il Contratto di Locazione Turistica o per Vacanze
Con il Contratto di Locazione Turistica o per Vacanze il proprietario o chi la disponibilità di un immobile (locatore) si impegna a metterlo a disposizione dell'inquilino (conduttore) per un certo periodo di tempo, dietro pagamento di una somma di denaro (canone).
Questo tipo di contratto prevede che l'immobile debba essere concesso in godimento esclusivamente per trascorrere le vacanze, per svago, per ragioni culturali, etc. L'immobile pertanto non può essere usato come residenza del conduttore.
La durata del contratto e il canone possono essere scelti liberamente dalle parti. Nel caso in cui la locazione turistica sia di durata superiore ai 30 giorni, il contratto deve essere registrato all'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla stipula. Se la durata è inferiore ai 30 giorni non è necessaria alcuna registrazione.
Quando si usa la locazione turistica
La locazione ad uso turistico viene usata quando un soggetto intende prendere in locazione un immobile ad uso abitativo esclusivamente per finalità turistiche per un periodo determinato di tempo (es. dal 10 luglio al 30 luglio 2020). Può anche essere usato se si affitta un immobile per un periodo di tempo che si ripete negli anni (es. i primi 15 giorni di agosto di ogni anno per 5 anni).
Possono essere locati per uso turistico solo gli immobili a uso abitativo (categoria catastale da A1 a A11, escluso A10). Se l'uso che si vuol fare dell'immobile è diverso da quello turistico (es. abitativo, ufficio, foresteria) dovrà essere usato un contratto specifico come il contratto di locazione ad uso abitativo, il contratto di locazione commerciale o il contratto di locazione ad uso foresteria.
Cosa contiene il modello del contratto
Il nostro contratto di locazione turistica soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole incluse riguardano:
- Oggetto: la descrizione dell’immobile con gli identificativi catastali. Si può scegliere l'intero immobile o una porzione
- Scopo: la scelta tra la locazione per uso turistico o ad uso vacanze
- Durata: può essere scelta liberamente a seconda dello scopo
- Canone: indicazione dell’importo complessivo da corrispondere per il godimento dell’immobile
- Cauzione: il locatore può chiedere al conduttore (detto anche inquilino) una somma di denaro da versare al momento della stipula a garanzia di eventuali danni all’immobile
- Caparra confirmatoria: una somma di denaro versata dal conduttore a garanzia reciproca della serietà delle intenzioni delle parti
- Cedolare secca: la possibilità di scegliere, in presenza di determinati requisiti, un regime fiscale di tassazione in misura fissa sostitutiva di quella ordinaria per scaglioni di reddito
- Arredi: se l'immobile è arredato, è possibile allegare una lista di tutti i mobili inclusi nella locazione
- Altre clausole particolari: si può scegliere di imporre il divieto di fumare, di portare animali domestici, di organizzare eventi.
Inoltre dopo l'acquisto ti guideremo passo per passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari affinché il tuo contratto di locazione sia regolarmente predisposto e registrato.
Informazioni necessarie
Per completare il contratto sono necessari i dati anagrafici del locatore e del conduttore. Inoltre è necessario disporre dei dati catastali dell’immobile (durante l'intervista, gli aiuti ti spiegheranno dove trovare i dati di cui hai bisogno).
In alcuni casi, per procedere con la locazione, l'immobile deve essere munito dell'Attestazione di Prestazione Energetica. Nella lista degli adempimenti successivi ti indicheremo quando e come ottenerla se non la possiedi.
Il documento può essere modificato gratuitamente in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.
Altri nomi
- Contratto di affitto turistico o per vacanze
- Locazione di casa vacanze
- Affitto di breve periodo
- Contratto di locazione turistica con cedolare secca
Altri modelli e facsimile utili
- Contratto di Locazione ad Uso Abitativo: per affittare una casa o un appartamento
- Contratto di Locazione Commerciale (ad Uso Diverso dall'Abitativo): per affittare un immobile per usi diversi dall'abitativo (es. negozio, ufficio)
- Contratto di Locazione ad Uso Foresteria: per affittare una casa o un appartamento per i tuoi dipendenti, dirigenti e collaboratori
- Contratto di Comodato d'Uso Gratuito: per concedere gratuitamente l'immobile con l'obbligo di restituirlo
- Lettera di Disdetta del Contratto di Locazione: per sciogliere un contratto di affitto di un immobile anticipatamente
- Contratto Preliminare di Compravendita Immobiliare: per vendere un immobile a un acquirente che si obbliga ad acquistarlo entro un termine

Leggi le domande frequenti su questo documento oppure contatta il supporto in chat.
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4924 recensioni
2.461.778
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma