Lettera di Recesso o di Risoluzione
Lettera di Recesso o di Risoluzione
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Lettera di Recesso o di Risoluzione - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Cos’è la Lettera di Recesso o di Risoluzione
La Lettera di Recesso o di Risoluzione è un documento che consente di terminare un rapporto contrattuale in specifici casi. In particolare, con il recesso una parte può far cessare unilateralmente un contratto nei casi previsti dalla legge oppure nel contratto. Con la risoluzione, invece, il contratto può cessare su accordo delle parti oppure quando c’è un grave inadempimento o si verificano degli eventi che rendono impossibile o troppo oneroso eseguire quanto previsto nel contratto.
Quando si usa la lettera di recesso
La lettera di recesso viene spesso confusa con la risoluzione. Si tratta di due strumenti diversi usati per porre fine al rapporto contrattuale. Il recesso si usa in tre casi specifici:
- quando le parti hanno previsto nel contratto la possibilità di recedere (recesso convenzionale). Ad esempio, il contratto prevede che una parte può recedere in qualsiasi momento con un preavviso di un mese
- nelle specifiche ipotesi previste dalla legge (recesso legale). Si tratta, ad esempio, dei casi previsti nel codice civile, come il recesso da un contratto di compravendita (art. 1539) o il recesso da un contratto d'opera (art. 2227). Un altro esempio, è il diritto del consumatore di recedere e ricevere il rimborso entro 14 giorni dall'acquisto (codice del consumo)
- quando viene meno la fiducia tra le parti (recesso per giusta causa). Ad esempio, nel contratto di agenzia, si può recedere quando l’agente viola l'obbligo di esclusiva
Questo documento, invece, non si può utilizzare per licenziare un dipendente. In questo caso, a seconda del motivo alla base del licenziamento, sarà necessario seguire una specifica procedura e utilizzare una lettera di licenziamento oppure una lettera di licenziamento per motivi disciplinari.
Quando si usa la lettera di risoluzione
La lettera di risoluzione di un contratto si usa:
- quando le parti sono d'accordo di porre fine al rapporto (risoluzione consensuale). Ad esempio, nel corso di una locazione, il locatore e l'inquilino decidono insieme di terminare il contratto prima della scadenza
- quando il contratto prevede un termine essenziale che non è stato rispettato. In questo caso, la prestazione andava eseguita entro un termine non prorogabile. Decorso questo termine, il contratto si risolve perché la prestazione diventa inutile. Ad esempio, quando un sarto non prepara l'abito da sposa entro la data delle nozze
- se una parte è inadempiente e non ha rispettato gli accordi (risoluzione per inadempimento). In questo caso, bisognerà prima inviare una lettera di diffida ad adempiere. Un'altra ipotesi è la risoluzione successiva ad un inadempimento che le parti avevano espressamente previsto in una clausola del contratto (clausola risolutiva espressa)
- se la prestazione è diventata impossibile del tutto (risoluzione per impossibilità sopravvenuta). Ad esempio, il meccanico che non ha riparato un'auto perché la sua officina è stata distrutta da una tempesta
- se la prestazione è diventata troppo onerosa (risoluzione per eccessiva onerosità). Ad esempio, lo scultore non può più costruire l'opera commissionata perché il prezzo del materiale è quintuplicato
Normativa su recesso e risoluzione del contratto
La normativa generale su recesso e risoluzione è contenuta nel codice civile. Il recesso è disciplinato dall'art. 1373. La risoluzione è disciplinata dall'art. 1453 e dai successivi. La legge non prevede una formula specifica da seguire per la lettera di recesso o di risoluzione, purché sia chiara la volontà di porre fine al rapporto tra le parti e siano rispettati i presupposti previsti per terminare il contratto.
Quando il contratto termina per recesso o per risoluzione, sarà possibile richiedere anche il risarcimento dell'eventuale danno. In questo caso, bisognerà rivolgersi al giudice che calcolerà l'importo corrispondente al danno subito.
Differenza con la lettera di disdetta
La lettera di recesso o di risoluzione sono spesso confuse con la disdetta. Si tratta di documenti diversi. Con la disdetta, infatti, una parte vuole impedire il rinnovo automatico di un contratto alla scadenza. L'esempio tipico è la disdetta dal contratto di locazione con il quale l'inquilino o il locatore impediscono il rinnovo automatico della locazione.
Cosa contiene il modello di lettera di recesso e di risoluzione
La nostra lettera di recesso e la nostra lettera di risoluzione soddisfano tutti i requisiti stabiliti dalla legge. Le principali clausole riguardano:
- Oggetto: è possibile inserire l’oggetto del contratto da risolvere o da cui recedere
- Causa: si potrà specificare il motivo che ha portato a voler terminare il contratto (inadempimento, giusta causa, impossibilità sopravvenuta, eccessiva onerosità, etc.)
- Preavviso: in alcuni casi è necessario comunicare con un certo preavviso la propria intenzione di terminare il contratto. La lettera avrà effetto allo scadere del termine inserito
- Consumatore: è prevista la possibilità di recesso dai contratti di compravendita di beni e servizi conclusi a distanza o fuori dai locali commerciali (es. e-commerce e vendite porta a porta)
- Locazione: è prevista la possibilità di risoluzione o recesso dal contratto di locazione
- Risoluzione consensuale: si può terminare il contratto anche con il consenso delle parti che dichiarano di essere d’accordo
Dopo l'acquisto ti guideremo passo dopo passo in tutti gli adempimenti successivi necessari affinché il tuo documento sia regolarmente creato. Per necessità particolari è sempre possibile richiedere modifiche aggiuntive al nostro team legale.
Informazioni necessarie
Per completare il documento sono necessari tutti i dati delle parti e del contratto a cui la lettera fa riferimento. Se non sai dove trovare queste informazioni ti aiuteremo durante la creazione del documento.
Ricorda che la nostra intervista non genera un semplice fac simile di lettera di recesso o di risoluzione. Sulla base delle tue risposte il sistema elabora automaticamente un modello di recesso personalizzato per le tue esigenze esatte garantendone la correttezza legale.
Il documento può essere modificato in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti, quindi, se non hai a disposizione tutte le informazioni subito. Potrai sempre inserire i dati mancanti in un secondo momento.
Altri nomi
La lettera di recesso o di risoluzione è conosciuta anche come:
- Scioglimento del Contratto
- Rescissione del Contratto
- Risoluzione Consensuale
- Risoluzione del contratto
- Recesso del contratto
- Disdetta
- Lettera di Disdetta del Contratto di Locazione
- Fac simile disdetta del contratto

Leggi le domande frequenti su questo documento oppure contatta il supporto in chat.
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4999 recensioni
2.465.300
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma