Diffida ad Adempiere

Diffida ad Adempiere - Modello e Guida

Personalizzalo in pochi minuti
Prova il servizio gratuitamente
4924 recensioni
Revisionato il 8/26/2024
da Avv. Cristiana Facco
Creazione: 3 minutiSu misura per te

Che cos’è la Diffida ad Adempiere

La Diffida ad Adempiere è la comunicazione scritta con cui un soggetto richiede a un altro di rispettare un suo obbligo contrattuale in caso di ritardo. Chi invia la diffida deve concedere alla controparte un termine non inferiore a 15 giorni per eseguire la prestazione. Se il soggetto diffidato non esegue la prestazione richiesta entro la scadenza comunicata, il contratto si risolve senza bisogno di ulteriori passaggi (art. 1454 c.c.). Questo vuol dire che il rapporto tra chi diffida e chi è diffidato si cancella completamente e vengono meno tutti gli obblighi reciproci fra le parti.

La risoluzione si verifica solo se l’inadempimento è grave e se chi invia la diffida ha rispettato i propri obblighi contrattuali. Ad esempio, se il debitore era obbligato a consegnare 100 kg di grano e ne consegna solo 99 non si potrà risolvere il contratto in questo modo perché l'inadempimento non può essere considerato grave. Ad ogni modo, in caso di risoluzione la parte inadempiente sarà obbligata al risarcimento degli eventuali danni provocati.

Quando si usa la lettera di diffida ad adempiere

La diffida ad adempiere si usa quando non si è più disposti a tollerare ulteriori ritardi perché:

  • l'inadempimento del debitore ha fatto perdere fiducia
  • il creditore ha perso l'interesse alla prestazione a causa del ritardo del debitore (ad esempio, a causa del ritardo di un fornitore il creditore non può più rispettare le sue tempistiche per la realizzazione di un'opera quindi non ha più interesse a ricevere i prodotti da quel fornitore)

Con la lettera di diffida il creditore dà un'ultima possibilità al debitore per eseguire la prestazione richiesta. Se questo non avviene entro il termine di tempo concesso, tutti gli obblighi tra diffidante e diffidato vengono meno.

Diffida ad adempiere e messa in mora

La diffida ad adempiere non va confusa con la messa in mora per inadempimento. Anche quest'ultima serve a sollecitare un soggetto a eseguire una prestazione ma non ha come conseguenza la risoluzione del contratto.

La diffida deve essere scritta e spedita tramite raccomandata con avviso di ricevimento o via PEC. La lettera di diffida può essere scritta e inviata direttamente dall’interessato. Tuttavia, è sempre opportuno rivolgersi a un legale per valutare il proprio caso e verificare se la gravità dell'inadempimento può giustificare l'invio di una diffida e la risoluzione del contratto.

Cosa contiene il modello di diffida ad adempiere

La nostra lettera di diffida ad adempiere soddisfa tutti i requisiti legali. Le scelte da effettuare per la compilazione sono:

  • dati delle parti
  • data del contratto: per indicare la data in cui è stato concluso il contratto tra le parti (anche verbalmente)
  • descrizione dell’inadempimento: per identificare quale obbligo non è stato rispettato
  • termine per adempiere: per specificare entro quanti giorni avrà la parte inadempiente per effettuare la prestazione

Inoltre, dopo l'acquisto ti guideremo passo per passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari affinché la diffida ad adempiere abbia i requisiti legali.

Effetti dell'intimazione ad adempiere

Le situazioni possibili che si possono presentare dopo l'invio della diffida ad adempiere sono diverse:

  1. adempimento: l'obbligato esegue la prestazione richiesta entro il termine stabilito da chi ha inviato la lettera di diffida e il contratto continua come previsto
  2. risposta con giustificazioni o eccezioni: il debitore invia una comunicazione per chiarire il motivo dell'inadempimento oppure per spiegare perché la richiesta è ingiusta
  3. decorso del termine e risoluzione: chi riceve la diffida non esegue quanto richiesto. In questo caso, il contratto si risolve una volta scaduto il termine concesso nella diffida

Informazioni necessarie

Per completare la diffida sono necessari tutti i dati delle parti.

Ricorda che la nostra intervista non genera un semplice fac simile di diffida ad adempiere. Sulla base delle tue risposte il sistema elabora automaticamente un modello di lettera di diffida personalizzato per le tue esigenze esatte garantendone la correttezza legale.

Il documento può essere modificato gratuitamente in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.

Altri nomi

  • Lettera di Diffida
  • Lettera di Intimazione ad Adempiere

Altri modelli e facsimile utili

Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi

tutto perfetto
Walter S.

4.7

4924 recensioni

2.461.778

Documenti generati

Parlano di noi

Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Affidati agli specialisti del settore
Non rischiare con un facsimile o un modello generico!

Sempre a norma

Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose

100% Personalizzato

Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click

Semplice e chiaro

Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma