Contratto di Vendita con Riserva di Gradimento
Contratto di Vendita con Riserva di Gradimento
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Contratto di Vendita con Riserva di Gradimento - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Cos'è il Contratto di Vendita con Riserva di Gradimento
Questa è una variante inclusa nel documento: “Contratto di compravendita di beni mobili”
Con il Contratto di Vendita con Riserva di Gradimento un venditore trasferisce la proprietà di un bene mobile a un acquirente, concedendogli un determinato periodo di tempo per verificare il bene e per scegliere se acquistarlo o meno.
Durante il periodo di verifica, l'acquirente potrà rinunciare all'acquisto e restituire il bene per qualsiasi motivo. In particolare, la vendita si perfeziona quando l'acquirente comunica al venditore il proprio gradimento oppure se non comunica nulla entro il termine stabilito. Se l'acquirente non gradisce l'acquisto, il contratto di compravendita si considera non stipulato e il bene dovrà essere restituito.
Quando si usa il contratto di vendita con gradimento
La vendita con riserva di gradimento può essere usata sia da imprese sia da privati per vendere qualsiasi tipologia di bene mobile, sia nuovo sia usato. Il contratto è finalizzato ad agevolare l'acquirente che, prima di concludere il contratto, deve verificare se gradisce o meno il bene. Ad esempio, può essere usato quando l'acquirente vuole acquistare un divano e valutare, in piena discrezionalità, se si adatta al design del resto della casa.
La vendita con riserva di gradimento è diversa dalla vendita a prova. Nel primo caso, l'acquirente può rifiutare l'acquisto per qualsiasi motivo entro il periodo concesso dal venditore. Nel secondo caso, invece, il rifiuto può avvenire solo se il bene non rispetta le caratteristiche del bene venduto. Ad esempio, se è stato acquistato un tessuto impermeabile, nella vendita con riserva di gradimento l'acquirente potrà rifiutarlo per qualsiasi motivo (anche estetico), mentre nella vendita a prova può rifiutarlo se il tessuto non è impermeabile come promesso.
Non è possibile, invece, utilizzare questo contratto per la vendita di beni immobili (case, terreni, etc.) ma va utilizzato un contratto specifico: il contratto di vendita o preliminare di vendita di beni immobili.
Cosa contiene il modello di contratto di vendita con riserva di gradimento
Il nostro contratto di vendita con gradimento soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole riguardano:
- Bene/i: la descrizione e la quantità dei beni venduti
- Prezzo e modalità di pagamento: l'importo previsto per l'acquisto e le modalità con cui deve essere corrisposto al venditore
- Consegna: scelta delle modalità di spedizione o di ritiro del bene presso il venditore
- Garanzia: per scegliere la durata del periodo di garanzia oppure escludere la garanzia per i vizi del bene
- Riserva di gradimento: per consentire all'acquirente di verificare il bene entro un certo termine
- Risoluzione: ipotesi di cessazione del contratto (ad esempio in caso di esito negativo della prova o gradimento)
- Facoltà di riscatto: per dare la possibilità al venditore di riacquistare il bene entro una data specifica
- Condizione sospensiva: per condizionare la vendita al verificarsi di un evento specifico
Inoltre al termine dell'intervista ti guideremo passo dopo passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari per rendere il tuo contratto efficace.
Informazioni necessarie
Per completare il contratto sono necessari i dati anagrafici delle parti. Inoltre è necessario descrivere il bene da vendere (durante l'intervista, gli aiuti ti consentiranno di trovare le informazioni di cui hai bisogno).
Il documento può essere modificato in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.
Altri nomi
- Contratto di compravendita di beni mobili
- Contratto di vendita tra privati di beni mobili
- Contratto di vendita beni usati
- Modulo di vendita con riserva di gradimento
- Contratto di vendita a prova
- Vendita con condizione sospensiva
Altri modelli e facsimile utili
- Contratto di Compravendita di Beni Mobili: per trasferire la proprietà di qualsiasi bene mobile ad un acquirente
- Contratto di Distribuzione Commerciale: per la commercializzazione di beni o servizi in un determinato territorio e può essere concessa in esclusiva
- Lettera di Sollecito di Pagamento: per richiedere formalmente l'estinzione di un debito
- Contratto Estimatorio o Conto Vendita: per consegnare dei prodotti a un rivenditore che ne pagherà il prezzo solo dopo averli venduti al cliente finale
- Contratto di Procacciamento di Affari: per permettere ad un partner di promuovere i prodotti o i servizi di un'azienda
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4924 recensioni
2.461.778
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma