Contratto di Franchising (Affiliazione Commerciale)

Contratto di Franchising (Affiliazione Commerciale) - Modello e Guida

Personalizzalo in pochi minuti
Prova il servizio gratuitamente
4885 recensioni
Revisionato il 8/26/2024
da Avv. Cristiana Facco
Creazione: 10 minutiSu misura per te

Cos'è il Contratto di Franchising (Affiliazione Commerciale)

Il Contratto di Franchising, anche conosciuto come affiliazione commerciale, è l'accordo con cui un'azienda madre (affiliante) permette ad un'altra (affiliato) di utilizzare la propria formula commerciale per vendere beni o servizi, in cambio di un corrispettivo fisso o di royalties.

La formula commerciale è il fulcro del contratto di franchising. Comprende il know-how, l'uso dei marchi ed i segni distintivi (insegne, disegni, etc.), oltre ad eventuali servizi di assistenza tecnica e commerciale che consentono all’affiliato la gestione della attività secondo gli standard dell'azienda madre. Il contratto permetterà di definire con esattezza tale formato e di indicare gli obblighi e le condizioni che l'azienda madre imporrà agli affiliati per garantire i livelli di qualità desiderati.

Con il franchising l’azienda madre può crescere rapidamente aprendo una rete di punti vendita che, anche se non di sua proprietà, saranno soggetti al suo controllo e diffonderanno la sua immagine e i suoi prodotti. Di riflesso, l'affiliato potrà intraprendere un’attività economica, usufruendo di un marchio e di un formato già collaudato e sperimentato con rischi più contenuti.

Quando si usa il contratto di affiliazione commerciale

Il contratto di affiliazione commerciale è adatto per qualsiasi azienda che abbia già consolidato un format vincente e che propenda verso una rapida espansione. È il caso di un ristorante di successo che ha messo a punto ricette e vincenti tecniche di gestione dell'attività e vuole espandersi territorialmente ma non ha le risorse economiche o le conoscenze locali per farlo. È anche adatto a chi vuole avviare una nuova impresa ma non vuole partire da zero, e preferisce utilizzare una formula funzionante facendosi aiutare nella gestione.

Se l'attività svolta dell'azienda madre (affiliante) consiste nella produzione di prodotti che saranno distribuiti agli affiliati e da questi ultimi rivenduti, si tratta di un franchising di produzione. Ad esempio, nel settore dell’abbigliamento, è il caso del negozio di marca che rivende i prodotti dell'azienda madre rispettandone il format. Se l'azienda madre, invece, non distribuisce alcun prodotto, ma offre dei servizi necessari all'attività dell'affiliante, è un franchising di servizi. Ad esempio nel settore immobiliare o turistico in cui si vendono pacchetti di servizi realizzati e già collaudati dall'azienda madre.

Questo contratto non deve essere usato se l'azienda madre non intende replicare la sua formula commerciale ma vuole solo distribuire prodotti tramite terzi rivenditori. In tal caso è necessario utilizzare documenti come il contratto di distribuzione o il contratto di conto vendita.

Cosa contiene il modello di contratto di franchising

Il nostro contratto di franchising soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole incluse riguardano:

  • Descrizione dei prodotti: la descrizione dei prodotti o dei servizi che commercializza l'azienda madre, che può includere eventuali allegati, disegni, specifiche tecniche aggiuntive
  • Formula commerciale: il modello del franchising ovvero il know-how, l'uso dei marchi ed i segni distintivi (insegne, disegni, etc.), oltre ad eventuali servizi di assistenza forniti dalla casa madre
  • Obblighi dell'affiliato: per regolare i livelli minimi di acquisto, gli standard qualitativi richiesti e le modalità di approvvigionamento di materie prime e di servizi
  • Durata del rapporto: a tempo determinato o indeterminato, con possibilità di rinnovo automatico
  • Corrispettivo: si possono indicare corrispettivi fissi o variabili (royalties) e eventuali fee di ingresso
  • Garanzie: la possibilità di richiedere all'affiliato una fideiussione o il raggiungimento di determinati risultati minimi
  • Esclusiva: per concedere all'affiliato l'esclusiva su una determinata area
  • Investimento: l'importo e la descrizione delle spese necessarie per avviare l'attività
  • Modalità di recesso e disdetta: per regolare come e in che casi può essere concluso il rapporto tra le parti.

Alla fine dell'intervista, ti guideremo passo per passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari.

Informazioni Necessarie

Per completare il contratto sono necessari tutti i dati delle parti e i dettagli del franchising.

Il documento può essere modificato in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.

Altri Nomi

  • Franchising di produzione o di distribuzione
  • Franchising di servizi
  • Franchising abbigliamento
  • Franchising ristorazione
  • Franchising conto vendita
  • Franchising telefonia

Altri modelli e facsimile utili

Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi

TOP! prima esperienza mi sembra davvero ben fatto
Anonimo

4.7

4885 recensioni

2.460.617

Documenti generati

Parlano di noi

Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Affidati agli specialisti del settore
Non rischiare con un facsimile o un modello generico!

Sempre a norma

Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose

100% Personalizzato

Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click

Semplice e chiaro

Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma

Scarica il tuo documento