Regolamento di Work for Equity

Work for equity tassazione

AMR

Ultima modifica: 21 ottobre 2025

Revisionato da Avv. Marco Rizzo, con esperienza in diritto societario

La tassazione del work for equity dipende dalla tipologia di società che attua il piano. Nel caso delle startup e delle PMI innovative è prevista un'agevolazione fiscale con esenzione totale del reddito derivante dall'assegnazione delle quote o delle azioni. Di conseguenza, il dipendente o il lavoratore autonomo non vengono tassati nel momento in cui ricevono le quote.

Per le altre società, invece, il beneficiario dovrà pagare le imposte sulla quota ricevuta. In particolare, l'importo da tassare è dato dal valore delle quote o azioni assegnate. In genere, il questo valore dipende dal patrimonio netto della società al momento della cessione.

Per quanto riguarda, invece, la successiva vendita della quota o delle azioni ricevute nonché gli eventuali utili percepiti, trova applicazione il regime fiscale ordinario.

Regolamento di Work for Equity

Per permettere alla società di assegnare quote o azioni ai propri collaboratori per incentivarli e fidelizzarli
modello
Supporto legale completo
Procedura semplice e veloce
Varianti di questo documentoRegolamento di Work for Equity
FAQ illustration
Hai ancora domande?

Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.