Tutte le informazioni che le parti si scambiano sono classificate come riservate al momento della firma dell'accordo. Le informazioni possono essere di qualsiasi tipo (es. notizie, stime, know-how, prototipi e informazioni aziendali) e possono essere comunicate a voce, per iscritto o con qualsiasi altro mezzo (es. immagini o video).
L'accordo di riservatezza può essere utilizzato per proteggere qualsiasi tipo di informazione che rispetti 2 requisiti:
- ha un valore economico. Ad esempio, la lista dei clienti di un consulente ha un valore economico perché può essere sfruttata per capire il valore della sua attività o per cercare di acquisire la sua clientela. Al contrario, conoscere il modello dell'automobile che guida non avrebbe valore economico per un suo concorrente
- non è già di dominio pubblico, cioè non è accessibile a tutti. Se chiunque può venire a conoscenza dell’informazione perché è già stata pubblicata (es. su un portale web) o è già nota (es. la temperatura a cui bolle l’acqua) sarebbe impossibile mantenerla segreta