Lettera di Licenziamento per Malattia (Superamento del Periodo di Comporto)
Lettera di Licenziamento per Malattia (Superamento del Periodo di Comporto)
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Lettera di Licenziamento per Malattia (Superamento del Periodo di Comporto) - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Che cos'è la Lettera di Licenziamento per Malattia (Superamento del Periodo di Comporto)
Questa è una variante inclusa nel documento: “Lettera di licenziamento di un dipendente”
La Lettera di Licenziamento per Malattia (Superamento del Periodo di Comporto) è il documento con il quale un datore di lavoro termina il rapporto con un dipendente che ha superato il numero massimo consentito di assenze per malattia.
Se il dipendente si assenta troppo per malattia (supera il periodo di comporto), il datore di lavoro può scegliere se proseguire il rapporto o licenziare il dipendente. In quest'ultimo caso dovrà comunicare al dipendente il licenziamento e rispettare il preavviso previsto dal contratto.
Che cos'è il periodo di comporto per malattia
Il periodo di comporto per malattia corrisponde al numero massimo di giorni in cui un dipendente può rimanere assente per malattia e conservare il posto di lavoro. Il periodo di comporto è regolato dalla legge e dai contratti collettivi (CCNL). La durata del comporto dipende, in genere, dalla qualifica del dipendente e dall'anzianità di servizio.
Esistono due metodi di calcolo del periodo di comporto:
- il comporto secco, se il periodo è riferito a un'unica malattia (es. 90 giorni di assenza ininterrotta)
- il comporto per sommatoria, se si considerano diversi eventi di malattia verificatisi durante un determinato periodo (es. 190 giorni di assenza, con interruzioni, dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018)
La legge prevede una durata del periodo di comporto per i dipendenti impiegati (non operai) di 3 mesi fino a 10 anni di anzianità di servizio e 6 mesi oltre i 10 anni. Per gli operai e per le aziende che applicano un CCNL, bisognerà fare riferimento alle disposizioni di quest'ultimo che prevalgono sulla normativa di legge. Ad esempio, il periodo di comporto del CCNL commercio è di 180 giorni nell'anno solare, calcolati per sommatoria. Ciò significa che se un dipendente rimane assente per 181 giorni negli ultimi 365 giorni (anno solare), il datore di lavoro può licenziarlo.
Quando si usa la lettera di licenziamento per superamento del periodo di comporto
Il datore di lavoro può licenziare il dipendente solo dopo il superamento del periodo di comporto. Il licenziamento fatto prima è nullo. Inoltre, il licenziamento deve essere tempestivo. In altre parole, il datore di lavoro non può far passare troppo tempo tra la scadenza del periodo di comporto e il licenziamento. Un'attesa troppo lunga, equivale, infatti, a una rinuncia.
Il licenziamento per malattia non è un licenziamento disciplinare (es. giusta causa). Le assenze per malattia non dipendono, infatti, da una volontà del dipendente. Se, invece, il dipendente si assenta dal lavoro senza giustificazione (es. non invia il certificato medico) o se volontariamente prolunga o aggrava la malattia (es. va a fare sport mentre è assente dal lavoro per malattia) sarà possibile inviare una lettera di richiamo disciplinare e procedere poi con una lettera di licenziamento disciplinare, quando ne ricorrono i presupposti.
La lettera di licenziamento per malattia non si usa per terminare il rapporto con collaboratori domestici (es. colf, badante) o dirigenti. Per queste categorie di lavoratori, infatti, il licenziamento non richiede una motivazione particolare, salvo diversa previsione del CCNL, se applicato.
Cosa contiene il modello di lettera di licenziamento per malattia prolungata
La nostra lettera di licenziamento per malattia prolungata soddisfa tutti i requisiti legali. I principali elementi inclusi riguardano:
- Motivi del licenziamento: per indicare il superamento del periodo di comporto come motivo del licenziamento
- Periodo di comporto: per inserire in dettaglio le assenze per malattia del dipendente
- Esonero dal preavviso: il datore di lavoro può scegliere di esonerare il dipendente dal lavorare nel periodo di preavviso e pagare l'indennità sostitutiva del preavviso
- Dati delle parti: i dati del datore di lavoro e del dipendente da licenziare
- Competenze di fine rapporto: con l'indicazione che quanto dovuto al dipendente sarà pagato alle consuete scadenze aziendali
Una volta scaricato il tuo documento ti guideremo passo dopo passo per completare tutti gli adempimenti successivi necessari.
Informazioni necessarie
Per completare il documento sono necessari i dati del datore di lavoro e del dipendente da licenziare.
Ricorda che il nostro servizio non genera una semplice fac simile di lettera di licenziamento per malattia (superamento del periodo di comporto). Sulla base delle tue scelte il sistema elabora automaticamente un documento personalizzato per le tue esigenze garantendone la correttezza legale.
Il documento può essere modificato in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione subito tutte le informazioni, potrai sempre inserirle in un secondo momento.
Altri nomi
- Lettera di licenziamento per superamento del periodo di comporto
- Lettera di licenziamento per assenze eccessive per malattia
- Lettera di licenziamento per troppa malattia
- Lettera di licenziamento per malattia prolungata
- Lettera di licenziamento per giustificato motivo oggettivo
- Lettera di licenziamento di un dipendente
Altri modelli e facsimile utili
- Lettera di Richiamo Disciplinare (Contestazione Disciplinare): per contestare a un dipendente un'assenza ingiustificata o un'altra violazione disciplinare
- Lettera di Licenziamento Disciplinare: per licenziare un dipendente per motivi disciplinari con licenziamento in tronco o con preavviso
- Contratto di Lavoro Subordinato per Dipendenti: per assumere un operaio, un impiegato o un quadro
- Contratto di Lavoro per Dirigenti: per assumere un manager o un dirigente
- Contratto di Lavoro Domestico: per assumere una colf o una badante
- Richiesta di cassa integrazione guadagni (CIG): per consentire alle imprese in difficoltà di presentare un'istanza per la cassa integrazione dei propri dipendenti

Leggi le domande frequenti su questo documento oppure contatta il supporto in chat.
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4924 recensioni
2.461.778
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma