Contratto di Prestito tra Privati

Contratto di Prestito tra Privati - Modello e Guida

Personalizzalo in pochi minuti
Prova il servizio gratuitamente
4999 recensioni
Revisionato il 8/26/2024
da Avv. Cristiana Facco
Creazione: 5 minutiSu misura per te

Cos’è il Contratto di Prestito tra Privati

Il Contratto di Prestito tra Privati (detto anche finanziamento o mutuo tra privati) è l'accordo con cui un soggetto trasferisce una somma di denaro ad un altro con l'obbligo di restituirla.

Il prestito tra privati è consentito dalla legge solo se si tratta di attività occasionale e temporanea (es. prestiti tra parenti o conoscenti). Non si può, invece, prestare denaro in modo continuativo o professionale perché si potrebbe rientrare nell'esercizio abusivo del credito.

Quando si usa il prestito o finanziamento tra privati

Il contratto di prestito tra privati è molto utilizzato per ottenere velocemente una somma di denaro per far fronte a una spesa imprevista, a un investimento o per qualsiasi altra ragione. Il contratto può essere concluso tra familiari, conviventi, amici o conoscenti. Inoltre, anche una società può erogare o ottenere un prestito da chiunque (socio o non socio).

In molti casi, ci si limita a un semplice accordo verbale perché l'importo non è elevato oppure perché si presta il denaro ad amici o parenti. Anche in questi casi, tuttavia, è sempre consigliato un accordo scritto per evitare incomprensioni e per avere una conferma che si tratta di un prestito e che la somma debba quindi essere restituita. Ad esempio, il contratto scritto è utile per ottenere la restituzione della somma in giudizio oppure in caso di accertamenti fiscali.

Infine, il contratto permette di disciplinare nel dettaglio la modalità di restituzione (es. in unica soluzione o a rate), le garanzie a tutela di chi presta il denaro come una fideiussione o una cambiale e gli interessi eventualmente dovuti.

Prestito tra privati: infruttifero o oneroso

Il prestito tra privati può essere a titolo gratuito oppure oneroso. Nel primo caso, occorre restituire solo la somma ricevuta mentre nel secondo caso sarà necessario anche pagare un corrispettivo a chi presta il denaro (gli interessi). L'importo degli interessi dovuti dipende dal tasso di interesse concordato tra le parti e dalla durata del finanziamento.

Le parti sono libere di scegliere il tasso di interesse da applicare. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non concordare un tasso di interesse troppo elevato per non superare la soglia dell'usura. Questa soglia viene aggiornata periodicamente sulla base dei tassi di mercato.

Cosa contiene il modello di contratto di prestito

Il nostro contratto di prestito soddisfa tutti i requisiti legali sopra descritti. Le principali clausole riguardano:

  • Motivo del prestito: la destinazione dei soldi prestati
  • Tempi e le modalità di restituzione: è possibile indicare se la restituzione debba avvenire in una o più rate
  • Interessi: se previsti, non devono essere superiori alla soglia del tasso usuraio (ti indicheremo come verificare se il tasso rispetta i requisiti di legge)
  • Garanzia: se prevista, è a tutela di chi ha concesso il prestito. Le garanzie utilizzate più spesso in questo tipo di rapporti sono: fideiussioni, cambiali e pegni

Inoltre dopo l'acquisto ti guideremo passo per passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari affinchè il tuo contratto di finanziamento sia regolarmente formato.

Le garanzie per i prestiti tra privati

Chi eroga il finanziamento può chiedere una garanzia a chi riceve il denaro. La garanzia serve a tutelare il creditore nel caso in cui l'importo prestato non venga restituito. Esistono diversi tipi di garanzia. Quelli più comuni sono:

  1. La fideiussione che permette a un soggetto diverso dal debitore di garantire per lui. Ad esempio, un parente o amico può garantire che nel caso in cui il debitore non restituisca la somma, il creditore possa rivolgersi a lui per il pagamento
  2. La cambiale, con la quale il creditore può agire subito per il recupero della somma senza dover passare dal giudice (titolo esecutivo)
  3. Il pegno che consente di dare in garanzia dei beni che il creditore potrà far vendere o farsi assegnare nel caso in cui il debitore non restituisca la somma dovuta

Informazioni necessarie

Per completare il documento sono necessari i dati identificativi delle parti, e se previsto, i dati della garanzia che si vuole richiedere.

Il documento può essere modificato gratuitamente in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.

Altri nomi

  • contratto di finanziamento
  • contratto di mutuo tra privati

Altri modelli e facsimile utili

FAQ illustration
Hai ancora domande?

Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi

Tutto perfetto
Anonimo
se va a buon fine siete stati utilissimi...grazie
Anonimo
Molto utile complimenti
A.P.

4.7

4999 recensioni

2.465.300

Documenti generati

Parlano di noi

Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Affidati agli specialisti del settore
Non rischiare con un facsimile o un modello generico!

Sempre a norma

Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose

100% Personalizzato

Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click

Semplice e chiaro

Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma