Mandato di Rappresentanza Commerciale

Mandato di Rappresentanza Commerciale - Modello e Guida

Personalizzalo in pochi minuti
Prova il servizio gratuitamente
4924 recensioni
Revisionato il 10/16/2024
da Avv. Umberto Toffoletto
Creazione: 8 minutiSu misura per te

Cos'è il Contratto di Mandato di Rappresentanza Commerciale

Il Contratto di Mandato di Rappresentanza Commerciale è usato quando un'azienda (preponente) incarica un rappresentante di commercio (agente) di promuovere stabilmente la conclusione di affari o la vendita di prodotti/servizi in una zona determinata, in cambio di una provvigione.

Con il contratto per rappresentante commerciale è possibile disciplinare alcuni degli elementi più importanti del rapporto. Ad esempio, si può delimitare la zona in cui opererà il rappresentante, determinare le provvigioni per gli affari conclusi e prevedere un patto di non concorrenza per vietare al rappresentante di lavorare per i concorrenti dopo la fine del rapporto.

Il rappresentante di commercio è un imprenditore, infatti, si assume il rischio di non ricevere la provvigione se l'affare che ha promosso non va a buon fine.

Quando si usa il contratto per rappresentante di commercio

Il rappresentate di commercio può essere una persona fisica (es. un singolo agente che promuove i prodotti in prima persona) o una società (es. un'agenzia che utilizza propri dipendenti e collaboratori). Il rappresentante può promuovere qualsiasi tipo di contratto, ad esempio, può promuovere la compravendita di prodotti o la conclusione di appalti di servizi. Non potrà, invece, promuovere contratti di lavoro.

Il contratto di rappresentante di commercio può essere utilizzato per incaricare sia agenti monomandatari sia agenti plurimandatari. Nel primo caso il rappresentante promuove i prodotti (o servizi) solo del preponente, nel secondo caso, invece, il rappresentante è libero di promuovere la conclusione di affari anche per altri preponenti, che non siano però concorrenti.

Con questo contratto, l'impresa può incaricare un rappresentante commerciale di concludere direttamente affari con i clienti (agente con mandato di rappresentanza), oppure incaricare l'agente di promuovere gli affari, riservandosi la possibilità di concluderli o rifiutarli (agente senza mandato di rappresentanza).

Il mandato di rappresentanza commerciale prevede un vero e proprio obbligo del rappresentante di commercio di promuovere i prodotti (o servizi) in modo continuativo. Mentre, se l'attività ha natura occasionale bisogna utilizzare il contratto per procacciatore d'affari. Inoltre, se il rappresentante agisce per contro proprio acquistando la merce per rivenderla a terzi, deve essere utilizzato il contratto di distribuzione o il contratto estimatorio (conto vendita).

Cosa contiene il modello di contratto di mandato di rappresentanza commerciale

Il nostro contratto di mandato di rappresentanza commerciale soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole incluse riguardano:

  • Oggetto: i prodotti o i servizi che il rappresentante di commercio si impegna a promuovere o a vendere
  • Zona: il territorio entro il quale il rappresentante di commercio svolge la sua opera (ad es. una regione, una parte di una regione, o anche l'intero territorio nazionale)
  • Esclusiva: per vietare al rappresentante di commercio di vendere prodotti (o servizi) di concorrenti nella zona assegnata
  • Clienti direzionali: per riservare all'impresa alcuni clienti con cui tratterà direttamente
  • Provvigioni: per stabilire la provvigione (es. una percentuale sull'affare) e precisare il momento del pagamento al rappresentante di commercio (es. la conclusione dell'affare o l'incasso del prezzo pagato dal cliente)
  • Durata: il mandato di rappresentanza può essere a termine (ad es. per un anno, due anni, etc.) oppure a tempo indeterminato, cioè senza una scadenza
  • Rimborso spese: per scegliere se rimborsare alcune spese sostenute dal rappresentante di commercio
  • Anticipo provvigionale: per anticipare al rappresentante di commercio una parte delle provvigioni per un periodo di tempo limitato, all'inizio dell'attività
  • Patto di non concorrenza: per vietare al rappresentante di commercio non operi in concorrenza dopo la fine del mandato di agenzia, può stipulare un patto di non concorrenza per non più di 24 mesi
  • Lingua Inglese: se il rappresentante di commercio o l'azienda sono stranieri può essere utile redigere il contratto in inglese per semplificare la negoziazione

Alla fine dell'intervista, ti guideremo passo per passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari.

Informazioni necessarie

Per completare il contratto di rappresentanza commerciale sono necessari tutti i dati dell’agente e dell'impresa preponente.

Il documento può essere modificato in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.

Altri nomi

Altri modelli e facsimile utili

FAQ illustration
Hai ancora domande?

Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi

Servizio impeccabile, semplice e professionale!
Anonimo
Workflow snello veloce e completo.
Corrado di Loreto
Molto rapido per ottenere una base su cui lavorare
Anonimo

4.7

4924 recensioni

2.461.778

Documenti generati

Parlano di noi

Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Affidati agli specialisti del settore
Non rischiare con un facsimile o un modello generico!

Sempre a norma

Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose

100% Personalizzato

Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click

Semplice e chiaro

Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma