Contratto di Cointeressenza agli Utili
Contratto di Cointeressenza agli Utili
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Contratto di Cointeressenza agli Utili - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Che cos'è il Contratto di Cointeressenza agli Utili
Questa è una variante inclusa nel documento: “Contratto di associazione in partecipazione”
Il Contratto di Cointeressenza agli Utili regola l'attribuzione degli utili di un'impresa a un soggetto terzo (cointeressato o associato). La cointeressenza può assumere due varianti: il contratto di cointeressenza propria e il contratto di cointeressenza impropria. Nel primo caso, il cointeressato partecipa sia agli utili sia alle perdite dell'impresa mentre nel secondo caso solo agli utili.
La variante più utilizzata è quella della cointeressenza propria. Con questo contratto, il soggetto coinvolto svolge una funzione di garanzia finanziaria dell'impresa. Infatti, in caso di risultato negativo, il cointeressato si impegna a reintegrare una parte delle perdite. In caso di un risultato positivo, invece, viene ripagato con una quota degli utili.
La cointeressenza impropria, prevede la partecipazione del soggetto coinvolto ai soli utili dell'impresa, a fronte, in genere, di un apporto di denaro o di beni. Per questo motivo, tale tipologia contrattuale è riconducibile al contratto di associazione in partecipazione.
Il contratto di cointeressenza viene utilizzato per disciplinare le condizioni della partecipazione del cointeressato. In particolare, il contratto regola la percentuale di partecipazione agli utili e alle perdite, i diritti di verifica e controllo del cointeressato sull'attività dell'impresa nonché la durata e le ipotesi di cessazione del contratto.
Quando si usa il contratto di cointeressenza propria e impropria
Il contratto di cointeressenza può essere utilizzato per coinvolgere qualsiasi soggetto terzo nella partecipazione agli utili e alle perdite di un'impresa (es. un privato, una piccola o grande società). L'impresa a cui partecipa il cointeressato può essere di qualsiasi tipo: sia una piccola ditta individuale sia una grande società. Ad esempio, una startup può stipulare un contratto di cointeressenza propria con un investitore che crede nell'impresa e che si impegna a rifondere il 20% delle perdite dei primi anni di attività a fronte del 20% degli utili futuri.
Un contratto simile a quello di cointeressenza è l'associazione in partecipazione. La differenza è che, in questo caso, il soggetto terzo non si limita a partecipare agli utili ma apporta all'impresa denaro o beni. Ad esempio, se un soggetto terzo conferisce una somma di denaro all'impresa per partecipare agli utili, si avrà un contratto di associazione in partecipazione. Se, invece, si obbliga a partecipare alle perdite, senza apportare alcunché, si configura un contratto di cointeressenza.
Cosa contiene il modello di contratto di cointeressenza
Il nostro contratto di cointeressenza soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole riguardano:
- Oggetto: per specificare l'impresa ai cui utili partecipa il cointeressato
- Quota utili e perdite: per indicare la percentuale di partecipazione agli utili e alle perdite
- Momento pagamento utili e perdite: per regolare il momento di pagamento degli utili e delle perdite
- Rendiconto: per disciplinare il momento in cui l'impresa dovrà consegnare al cointeressato il rendiconto della gestione per il calcolo degli utili o delle perdite
- Dati delle parti: per identificare l'impresa e il cointeressato che possono essere sia persone fisiche sia giuridiche
- Foro competente: per specificare il foro competente in caso di controversie
Una volta scaricato il tuo documento ti guideremo passo dopo passo per completare tutti gli adempimenti successivi necessari.
Informazioni necessarie
Per completare i documenti sono necessari tutti i dati delle parti.
Ricorda che la nostra intervista non genera un semplice fac simile di Contratto di Cointeressenza. Sulla base delle tue risposte il sistema elabora automaticamente un modello di contratto personalizzato per le tue esigenze garantendone la correttezza legale.
I documenti possono essere modificati in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.
Altri nomi
- Contratto di cointeressenza agli utili
- Contratto di cointeressenza propria
- Contratto di cointeressenza impropria
- Contratto di associazione in partecipazione
Altri modelli e facsimile utili
- Joint Venture Contrattuale: per impegnarsi a collaborare con un altro soggetto per realizzare un progetto comune
- Statuto e Atto Costitutivo Srl Ordinaria: per creare i documenti fondanti di una società a responsabilità limitata unipersonale o con più soci e regolarne il funzionamento
- Statuto e Atto Costitutivo Srl Semplificata: per creare i documenti fondanti di una società a responsabilità limitata semplificata unipersonale o con più soci e regolarne il funzionamento
- Statuto e Atto Costitutivo Associazione: per creare un'associazione senza fini di lucro o modificare lo statuto della tua associazione
- Accordo di Riservatezza: per tutelarti quando devi condividere informazioni riservate
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4924 recensioni
2.461.778
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma