Testamento Olografo

Testamento Olografo - Modello e Guida

Personalizzalo in pochi minuti
Prova il servizio gratuitamente
4924 recensioni
Revisionato il 8/26/2024
da Avv. Cristiana Facco
Creazione: 8 minutiSu misura per te

Cos'è il Testamento Olografo

Il Testamento Olografo è l’atto unilaterale con cui si dispone del proprio patrimonio e si esprimono le proprie volontà per il tempo successivo alla propria morte. Dato il carattere strettamente personale dell’atto, la legge prescrive che esso debba essere scritto interamente a mano, datato e firmato dal testatore (olografo infatti significa “scritto a mano”).

Ai parenti prossimi la legge riserva sempre determinate quote del patrimonio del defunto (quote di legittima); il testatore può disporre liberamente della restante parte del patrimonio (la disponibile). La nostra intervista guidata calcolerà per voi le quote obbligatorie di legittima e vi permetterà di scegliere come disporre della disponibile.

Il testamento presuppone la capacità di agire: non possono fare testamento i minorenni, gli interdetti per infermità di mente e gli incapaci naturali, ai sensi dell’art. 591 c.c.

Il testatore può sempre cambiare idea e modificare o revocare il proprio testamento: ai sensi dell’art. 679 c.c. le clausole con cui il testatore rinuncia a questo potere non hanno effetto.

A cosa serve il testamento

Il testamento serve a disporre dei propri beni per il tempo in cui si avrà cessato di vivere: l’assegnazione dei propri beni può avvenire attraverso disposizioni a titolo universale (istituzioni di erede) e attraverso disposizioni a titolo particolare (legati). La differenza sta nel fatto che l’erede subentra nell’intero patrimonio, oppure in una quota di esso, e riceve pertanto non solo l’attivo ereditario ma anche i debiti. Il legatario, invece, riceve un bene specifico e non risponde dei debiti ereditari.

Nell’interpretazione del testamento si deve ricostruire sempre la volontà che il testatore ha inteso esprimere: non è ammessa nessuna interpretazione che contrasti con il significato che il testatore ha voluto attribuire alle disposizioni contenute nel proprio testamento.

Per assicurarsi che le proprie volontà siano realizzate dopo la morte è opportuno nominare un esecutore testamentario, che amministra il patrimonio del defunto al fine di curare che siano esattamente eseguite le disposizioni testamentarie.

Oltre alle clausole di contenuto patrimoniale è possibile specificare nel testamento anche ulteriori disposizioni: alcuni esempi tipici sono l’indicazione del luogo di sepoltura, la volontà di essere cremato o l’autorizzazione alla donazione degli organi.

Cosa contiene il modello del testamento olografo

Il nostro testamento olografo soddisfa tutti i requisiti legali e vi guida passo per passo in totale privacy. Le principali clausole riguardano:

  • Quote di legittima ed eredi legittimari: in base alla composizione familiare il nostro sistema calcola automaticamente le quote di patrimonio che spettano per legge ai parenti prossimi.
  • Quota disponibile: calcolo automatico della quota di patrimonio di cui il testatore può disporre liberamente.
  • Istituzione di eredi non legittimari: la possibilità di nominare eredi ulteriori.
  • Legati: l’assegnazione di un bene specifico ad un ente o ad una persona determinata.
  • Nomina dell’esecutore testamentario: per assicurarsi che le disposizioni del defunto siano correttamente eseguite.
  • Disposizioni non patrimoniali: per specificare ulteriormente le proprie volontà dopo la morte.

Inoltre dopo l'acquisto ti guideremo passo per passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari per far si che il tuo testamento sia valido e conservato nel modo corretto.

Informazioni necessarie

Per creare il documento non sono necessarie informazioni particolari, ma dovranno essere inseriti i dati relativi alla propria composizione familiare.

È importante sapere che i dati sensibili inseriti saranno mantenuti riservati e non saranno in alcun caso trasmessi a terzi. Poiché il testatore dovrà trascrivere di proprio pugno il testamento potrà anche utilizzare degli pseudonimi durante la creazione del documento, e inserire i nominativi reali al momento della trascrizione a mano.

Il documento può essere modificato gratuitamente in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.

Altri nomi

Il testamento può essere chiamato in modo diverso in base alle modalità di redazione del documento:

  • testamento olografo: quando è redatto a mano dal testatore
  • testamento pubblico: quando l'atto è ricevuto da un notaio in presenza di due testimoni;
  • testamento segreto: quando l'atto è redatto dal testatore e consegnato a un notaio in presenza di due testimoni secondo le modalità previste dagli articoli 604 e 605 del codice civile (ad es. sigillato in busta chiusa).

In ogni caso però i contenuti del documento non cambiano.

Altri modelli e facsimile utili

FAQ illustration
Hai ancora domande?

Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi

Ottimo Blog
Davide Vianello
Ottimo bloccato ma puo migliorare
Davide Vinello
Esposizione chiara e sintetica con indicazioni operative oltremodo utili e sufficienti. Grazie
Anonimo

4.7

4924 recensioni

2.461.778

Documenti generati

Parlano di noi

Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Affidati agli specialisti del settore
Non rischiare con un facsimile o un modello generico!

Sempre a norma

Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose

100% Personalizzato

Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click

Semplice e chiaro

Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma