Contratto di Procacciatore d'Affari

Contratto di Procacciatore d'Affari - Modello e Guida

Personalizzalo in pochi minuti
Prova il servizio gratuitamente
4885 recensioni
Revisionato il 10/30/2024
da Avv. Umberto Toffoletto
Creazione: 4 minutiSu misura per te

Cos’è il Contratto di Procacciatore d'Affari

Il Contratto di Procacciatore d'Affari (o procacciamento d'affari) è l'accordo con cui un'impresa autorizza un altro soggetto (procacciatore) a segnalare in modo occasionale dei contatti di interesse per l'impresa (es. potenziali clienti e fornitori).

Con questo contratto il procacciatore si limita a segnalare degli affari in modo libero. Il procacciatore, infatti, decide autonomamente se e quando svolgere la propria attività, senza alcun obbligo di promuovere i prodotti o i servizi dell'impresa.

Il contratto di procacciamento è molto utilizzato perché permette di regolare il rapporto in modo versatile. Le parti sono libere di stabilire quali attività il procacciatore è autorizzato a svolgere e le condizioni per ottenere l'eventuale pagamento della provvigione. Si può prevedere una provvigione fissa (es. €100), una percentuale (es. il 5% del fatturato dell'impresa) oppure escludere la provvigione del tutto.

Quando si usa il procacciamento d’affari

Il procacciamento d’affari può essere utilizzato per segnalare diverse opportunità per l'impresa. In particolare, il procacciatore può segnalare:

  • potenziali clienti interessati ad acquistare ad esempio i prodotti dell'impresa
  • fornitori che offrono servizi a condizioni vantaggiose
  • partner interessati ad entrare in affari con l'impresa o collaborare in un progetto

L'accordo di procacciamento si usa per regolare l'attività di segnalazione sia quando avviene tramite internet (online) sia quando è svolta in modo tradizionale e di persona (offline). Ad esempio, il procacciatore può ricevere una provvigione per aver inviato un link di affiliazione tramite e-mail (referral o affiliate marketing). Un altro esempio è il procacciatore che consiglia i servizi dell'impresa durante eventi aziendali oppure al telefono.

Questo documento non può essere usato per vincolare qualcuno a promuovere gli affari dell'impresa in modo continuativo. In questo caso, infatti, non si parlerebbe più di procacciatore, ma di agente di commercio. Per incaricare un agente è obbligatorio utilizzare un diverso documento, il contratto di agenzia (o mandato di agenzia).

Differenze tra procacciatore e agente

Il procacciatore è un soggetto che viene autorizzato a svolgere l'attività di segnalazione in modo saltuario. L'attività di segnalazione è un'attività secondaria per il procacciatore che di solito svolge un'altra attività professionale.

L'agente, invece, si obbliga a promuovere gli affari dell'impresa che lo ha incaricato. L'attività principale dell'agente è proprio quella di promuovere la vendita dei prodotti o dei servizi del mandante. Inoltre, solo l'agente può concludere direttamente un affare, se il suo mandato prevede di agire in nome e per conto dell'impresa.

È importante scegliere il contratto giusto per evitare sanzioni. In particolare, se il procacciatore si comporta come un agente potrebbero applicarsi comunque le regole previste per l'agenzia, anche se si è firmato un contratto di procacciamento. Ad esempio, se l'impresa decidesse di terminare la collaborazione, il procacciatore potrebbe richiedere il pagamento dell'indennità di cessazione del rapporto prevista per gli agenti.

Cosa contiene il modello di contratto di procacciatore d'affari occasionale

Il nostro contratto di procacciatore di affari soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole incluse riguardano:

  • Online e offline: per specificare se il procacciatore utilizza internet (es. invio di link via e-mail), utilizza canali tradizionali (es. passaparola) oppure utilizza un approccio misto per massimizzare i risultati
  • Pagamento: per scegliere liberamente tra una percentuale (es. sulle vendite), un importo fisso (es. €100 per ogni contatto segnalato) oppure per escludere la provvigione
  • Frequenza: per indicare la frequenza dei riepiloghi sugli eventuali pagamenti dovuti
  • Zona: per limitare il territorio entro in quale il procacciatore può svolgere la sua attività. Ad esempio, una regione, una parte di una regione o anche l'intero territorio nazionale
  • Marchi: per autorizzare il procacciatore a utilizzare i simboli che identificano l'impresa (es. marchi o loghi)
  • Riservatezza: per imporre di mantenere le informazioni confidenziali riservate tra le parti
  • Condizioni aggiuntive: per prevedere regole ulteriori che procacciatore e impresa devono rispettare

Una volta scaricati il tuoi documenti, ti guideremo passo dopo passo per completare tutti gli adempimenti successivi necessari.

Informazioni necessarie

Per completare il documento sono necessari tutti i dati dell'impresa e del procacciatore.

Ricorda che il nostro servizio non genera un semplice fac-simile di contratto di procacciatore d'affari. Sulla base delle tue risposte il sistema elabora automaticamente un modello di contratto personalizzato per le tue esigenze esatte garantendone la correttezza legale.

Il documento può essere modificato in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni, potrai sempre inserirle in un secondo momento. 

Altri nomi

  • Mandato di procacciatore d'affari
  • Contratto di segnalazione di clienti
  • Contratto di finder's fee
  • Accordo di segnalazione gratuito

Altri modelli e facsimile utili

FAQ illustration
Hai ancora domande?

Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi

Tutto ok con il sito
Anonimo
Chiaro e semplice, bravi!
Thomas Cercato
la semplicità di compilazione
Vincenzo F.

4.7

4885 recensioni

2.460.977

Documenti generati

Parlano di noi

Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Affidati agli specialisti del settore
Non rischiare con un facsimile o un modello generico!

Sempre a norma

Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose

100% Personalizzato

Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click

Semplice e chiaro

Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma