Contratto di Lavoro per Dirigenti

Come funziona esattamente l'addebito dell'auto?

ATK

Ultima modifica: 21 ottobre 2025

Revisionato da Avv. Timur Khoussainov, con esperienza in diritto del lavoro

Ad esempio, il dirigente riceve una retribuzione di € 100.000 all'anno e gli viene concessa un auto che (secondo le tabelle ACI) comporta dei costi annui totali di € 9.000. 

Se il datore di lavoro sceglie di addebitare al dirigente l'uso personale dell'autovettura: dovrà trattenere dalla retribuzione del dirigente il 30% del costo annuale A.C.I. dell'uso dell'auto (3.000€). La retribuzione totale del dirigente sarà quindi sempre di 100.000€, ma 3.000€ saranno trattenuti dalla busta paga perchè corrisposti in natura.

Se il datore di lavoro sceglie di non addebitare al dirigente l'uso personale dell'autovettura: dovrà indicare, ai fini fiscali e contributivi, una retribuzione in natura aggiuntiva pari al 30% del costo annuale A.C.I. del veicolo (3.000€). La retribuzione totale del dirigente sarà quindi di 103.000€, poichè 3.000€ aggiuntivi saranno corrisposti in natura.

Contratto di Lavoro per Dirigenti

Per assumere un dirigente in un'azienda
modello
Supporto legale completo
Procedura semplice e veloce
Varianti di questo documentoContratto di Lavoro per Dirigenti
FAQ illustration
Hai ancora domande?

Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.