Esempi di provvigioni per il procacciatore

Esempi di provvigioni per il procacciatore

Il metodo di calcolo delle provvigioni può essere in alcuni casi una semplice percentuale, o in altri casi anche un sistema molto più complesso. Non vi sono particolari limiti legali nel metodo usato per retribuire il procacciatore. Potrai scegliere il metodo di calcolo liberamente in base alle tue necessità commerciali.

Alcuni esempi:

  • il caso più semplice è l'inserimento di un importo fisso per ogni vendita oppure di una percentuale sul prezzo incassato. Le provvigioni possono essere diverse per vari tipologie di prodotto (es. 10% per prodotti di tipo A e 50€ per prodotti di tipo B)
  • il calcolo delle provvigioni sulla base di valori che cambiano all'aumentare del volume di vendite raggiunto (es. 10% fino a 1000€, 15% dai 1000€ in su)
  • l'inserimento di soglie minime o massime (es. provvigione massima pari a 500€ per ogni singola vendita)

Spesso è utile anche specificare il criterio usato per attribuire una vendita al procacciatore.
Un esempio tipico sono le vendite online, dove è necessario definire quando le vendite sono state generate dal procacciatore (esempio: vendite da parte di utenti con cookie di tracciamento nei 30 giorni successivi al primo accesso)

modello

Contratto di Procacciatore d'Affari

Per permettere ad un partner di promuovere occasionalmente i prodotti o i servizi di un'azienda

Scarica il tuo documentoScarica il tuo documento
Supporto legale completo
Procedura semplice e veloce
Varianti di questo documento

Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.

Contratto di Procacciatore d'Affari
Contratto di Procacciatore d'Affari
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Scarica il tuo documentoScarica il tuo documento
Scarica documentoScarica documento