LexDo.it

  • Contratti su misura online
  • Consulenze con avvocati esperti
  • Inizia ora gratis
  • Blog Home
  • Aggiornamenti legali, fiscali e contrattualistici
  • Guide legali
  • News LexDo.it
2 Febbraio 2016 Blog, Guide legali

7 consigli per recuperare un credito

Crea il tuo contratto su misura
Creato da avvocati specializzati e personalizzato per te

recupero crediti Qualche consiglio utile per recuperare un credito prima di agire giudizialmente.

A quanti di voi sarà capitato di avere dei crediti da incassare e di non riuscire a farsi pagare?

Chiami e ti dicono: domani pagherò, ho già dato disposizioni all’amministrazione, non ho soldi devi aspettare un mese, ho già fatto il bonifico le mando il numero di CRO.
Ma sul tuo conto corrente non succede nulla.

E allora che fare? Ecco qualche buon consiglio.

1) Appena scade il pagamento, sollecita il tuo debitore

E’ sempre bene intervenire subito, poiché statisticamente più si ritarda a sollecitare un credito, più difficile è recuperarlo.

Se entro pochi giorni dalla chiamata il debitore non paga, richiamalo di nuovo e scrivi una lettera di sollecito e inviale per raccomandata a.r..

Spesso è efficace indirizzare copia del sollecito anche al titolare o all’amministratore della società debitrice, indirizzandola all’indirizzo di residenza. E’ un buon modo per informare i vertici sul comportamento della società ed esercitare su di loro un po’ di pressione.

2) Mantieni il contatto con i tuoi debitori

Il contatto verbale è sempre la cosa migliore. E’ quella che ha più successo.

Il sollecito di pagamento è importante, talvolta necessario, soprattutto se si sarà costretti ad azionare giudizialmente il credito, ma spesso viene abbandonato sulla scrivania insieme a tante altre richieste di pagamento.

Pertanto, se il sollecito non sortisce effetto, non aspettare e chiama il debitore o vai a trovarlo.

La strategia migliore è quella del contatto costante.

Sii determinato, non mollare, e non far mai trascorrere più di 10 giorni tra una telefonata e l’altra.

3) Gestisce bene le telefonate e la corrispondenza

Istruisci attentamente i tuoi collaboratori per gestire i contatti con i debitori.

Prepara il testo di una telefonata e una lettera di sollecito di pagamento da inviare per email e successivamente per raccomandata a.r.. Il tutto va predisposto nei dettagli. Istruzioni precise e telefonate convincenti.

E’ anche importante cercare di parlare con il titolare o con l’amministratore e non fermarsi al contabile e alla centralinista che risponde al telefono.

4) Verifica i tuoi debitori

E’ sempre bene distinguere i debitori in base al reddito e al livello di rischio.

Inoltre, è importante differenziare i debitori che non vogliono pagare dai debitori che non possono pagare.

Avere sempre un’idea precisa dei propri clienti ti consente di fare una previsione degli incassi e di valutare di interrompere rapporti commerciali con i cattivi pagatori.

5) Non trascurare le informazioni anagrafiche

Può succedere che una raccomandata torni indietro. Tieni costantemente aggiornato un data base con le anagrafiche dei tuoi clienti (via, numero civico, cap, città, sede legale, sede commerciale, residenze dei titolari, telefoni e cellulari).

6) Fai una politica mirata di accettazione degli ordini

Se ti è possibile, adotta modalità di pagamento con POS (bancomat o carta di credito). 

Per ordini importanti, prima di concludere l’affare, svolgi delle indagini sulla salute finanziaria dei potenziali clienti. Spesso la lettura del bilancio e della misura camerale di una società può darti molte informazioni a te sconosciute. Oppure cerca referenze presso altri soggetti che hanno rapporti commerciali con nuovi clienti.

7) Fatti sottoscrivere un riconoscimento di debito e un piano di rientro

Se il debitore continua a non pagare, fagli firmare una dichiarazione con la quale riconosce di avere un debito e che preveda un piano di rientro (leggi per approfondire).

Questo consentirà di invertire l’onere della prova (sarà il debitore a provare che il debito non esiste) in caso di dover richiedere l’emissione di un decreto ingiuntivo.

Se tutto quello che abbiamo scritto non porta alcun beneficio, non resta che affidarsi a un avvocato che proceda giudizialmente a recuperare il vostro credito.

Buon lavoro.

I nostri documenti utili in materia

Su LexDo.it potrai creare in pochi minuti i documenti utili in materia di credito e debito. Ti basterà rispondere a semplici domande per generare i documenti personalizzati per le tue esigenze.

  • Contratto di Cessione del Credito: per trasferire un credito ad un altro soggetto
  • Lettera di sollecito di pagamento o di messa in mora: per richiedere ad un debitore di versare quanto dovuto
  • Contratto di prestito: per regolare crediti con privati, familiari o società
  • Diffida ad adempiere: per diffidare un soggetto in ritardo nell’esecuzione di un’obbligazione
  • Riconoscimento di debito e piano di rientro di debito: per dichiarare l’esistenza di un debito e disciplinare le modalità di estinzione

  • ← Come cambiano gli sconti contributivi per assunzioni a tempo indeterminato nel 2016
  • Differenze Tra Lettera di Assunzione e Contratto di Lavoro →
Crea il tuo contratto su misura
Creato da avvocati specializzati e personalizzato per te
La rivoluzione legale, semplice Il primo servizio legale 100% online per avviare e gestire la tua attività
Inizia ora gratis

Trova articolo per categoria:

  • Aggiornamenti legali, fiscali e contrattualistici
  • Blog
  • Guide legali
  • News LexDo.it

I nostri prodotti legali

Vuoi aprire una nuova attività?
Scegli il nostro servizio per:
Aprire la Partita IVA
Costituire una SRL
Costituire una SRL Semplificata (SRLS)
Costituire una Startup Innovativa
Costituire una Associazione

Ti serve un documento legale su misura?
Vedi la lista completa dei nostri contratti e documenti legali o scegline uno dalla lista sotto.

ACCORDI E AZIENDE

Accordo di riservatezza
Lettera di intenti
Patto di non concorrenza
Joint venture contrattuale
Termini e condizioni sito o app
Privacy policy sito o app
Privacy policy per altre attività
Cookie policy sito web
Registro dei trattamenti dei dati personali
Condizioni adesione e-marketplace
Contratto di cessione di un sito web
Liberatoria per foto o video
Term sheet per investimento
Statuto e atto costitutivo Srl
Statuto e atto costitutivo Srl Semplificata
Statuto e atto costitutivo associazione
Contratto di associazione in partecipazione
Contratto di affitto di ramo d'azienda
Contratto di licenza d'uso
Contratto di cessione di proprietà intellettuale
Contratto di sponsorizzazione
Contratto di compravendita di beni mobili
Contratto di pubblicità
Contratto preliminare di cessione di quote o azioni
Lettera di manleva (scarico di responsabilità)

DEBITI E CREDITI

Lettera di sollecito di pagamento
Lettera di diffida ad adempiere
Riconoscimento di debito
Contratto di cessione del credito
Contratto di prestito tra privati
Quietanza di pagamento
Lettera di recesso o risoluzione

LAVORO E PROGETTI

Contratto di lavoro dipendente
Contratto di lavoro dirigente
Contratto di lavoro a chiamata
Lettera di richiamo disciplinare per dipendente
Contratto di realizzazione d'opera
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa
Contratto di fornitura di servizio
Contratto di agenzia
Contratto per procacciatori
Lettera di licenziamento dipendente
Lettera di licenziamento disciplinare
Contratto di distribuzione
Contratto di fornitura periodica di beni (somministrazione)
Contratto estimatorio (conto vendita)
Registrazione di un marchio
Deposito e registrazione di un brevetto
Contratto di noleggio
Contratto di franchising
Contratto di deposito di merci o beni

IMMOBILI E FAMIGLIA

Contratto di locazione abitativa
Contratto di locazione turistica
Contratto di comodato d'uso
Contratto di locazione commerciale
Contratto di locazione uso foresteria
Contratto di uso di spazi e servizi
Contratto rent to buy (affitto con riscatto)
Contratto preliminare di compravendita immobiliare
Contratto di lavoro domestico
Testamento
Biotestamento (testamento biologico)

Articoli recenti

  • Associazione gratis per progetti a supporto dell’Ucraina
  • Le Regole sulle Cookie: le Novità
  • Codice del Consumo aggiornato 2021
  • Legge di Bilancio 2022: le Novità
  • Collaborazione Occasionale: Obbligo di Comunicazione Preventiva
  • La società si apre online in videochat. La prima startup innovativa è già nata.
  • Adempimenti Privacy: Come Adeguarsi al GDPR
  • LexDo.it raccoglie altri 400mila euro da Smart & Start di Invitalia
  • Startup Innovative: Bloccata la Costituzione Online Senza Notaio
  • Coronavirus economia e misure per imprese e partite IVA

LexDo.it, contratti legali personalizzati in pochi minuti

I nostri contratti sono preparati da esperti legali, sempre aggiornati e personalizzabili per le tue esigenze.

SCOPRI LEXDO.IT e SCARICA IL TUO CONTRATTO

CONTATTI

blog@lexdo.it
Copyright © 2023 LexDo.it | Theme by: Theme Horse | Powered by: WordPress